Bullismo e Cyberbullismo
"Il cyberbullismo è la manifestazione in Rete del fenomeno conosciuto come bullismo. La norma di rifierimento è la legge 71/2017 che si pone l'obiettivo di contrastare il fenomeno del cyberbullismo in tutte lesue manifestazioni, con azioni a carattere preventivo e con una strategia di attenzione, tutela ed educazione nei confronti dei minori coinvolti, sia nella posizione di vittime sia in quella di responsabili di illeciti, assicurando l'attuazione degli interventi senza distinzione di età nell'ambito delle istituzioni scolastiche." Fonte MIUR
La grande diffusione e disponiblità di strumenti tecnologici, accompagnata da una non adeguata conoscenza e consapevolezza, ha provocato un aumento notevole dei casi di cyberbullismo, ossia di quelle forme di bullismo messe in atto utilizzando dispositivi digitali (cellulari / smartphone, computer e tablet) per mezzo dei quali condividere contenuti (fotografie, filmati e post, ... ) attraverso social media, App di messaggistica, chat, mail.
Il contenimento del fenomeno passa attraverso la conoscenza e la condivisione di regole di convivenza e comportamenti adeguati.
Solo insieme, scuola, famiglie, istituzioni e associazioni del territorio possono educare i giovani all’utilizzo consapevole dei dispositivi digitali e della Rete.
Normativa di riferimento
- Costituzione Italiana Articolo 3
- 13 gennaio 2021 - Decreto n. 18 Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di Bullismo e Cyberbullismo
- 27 agosto 2018 - USR per il Veneto - Vademecum bullismo e cyberbullismo (allegato)
- 27 ottobre 2017 Ministero Istruzione - Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo
- 29 maggio 2017 Legge 71/2017recante Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo
- 28 luglio 2015 - Camera dei deputati - Dichiarazione dei diritti in internet
- 13 luglio 2015 - L. 107 del 13 luglio 2015 “Buona Scuola” che, al comma 7 lett d,e,h ha individuato le competenze da implementare e potenziare nell’attività didattica
- 15 marzo 2007 - Direttiva n. 30 del 15 marzo 2007 - Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di ìtelefoni cellulariî e di altri dispositivi elettronici durante líattivit‡ didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilit‡ dei genitori e dei
- MIUR 5 febbraio 2007 - Direttiva Ministeriale n. 16/2007 - Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione e la lotta al bullismo
Altre fonti di approfondimento
- Progetto Safer Internet Centre - Generazioni connesse - Progetto co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Connecting Europe Facility (CEF) - Telecom e coordinato dal MIUR con il partenariato di alcune delle principali realtà italiane che si occupano di sicurezza in Rete.
- Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto - Archivio Bullismo e Cyberbullismo
- Portale delle pari opportunità - Noi siamo pari
- Polizia di Stato - Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori (OSCAD)