Viaggio d’istruzione a Trieste: memoria e riflessione per gli studenti di terza media - 2025

Gli studenti delle classi terze medie hanno partecipato a un intenso e significativo viaggio d’istruzione a Trieste, visitando due luoghi simbolo della memoria storica italiana: la Risiera di San Sabba e la Foiba di Basovizza.
La giornata è iniziata con la visita alla Risiera di San Sabba, un ex stabilimento per la lavorazione del riso trasformato, durante la Seconda guerra mondiale, in un campo di concentramento e sterminio. Unico campo dotato di un forno crematorio sul territorio italiano, la Risiera fu luogo di eliminazione di partigiani, detenuti politici e, in misura minore, anche di ebrei. Qui venivano inoltre smistati i deportati destinati ai lager nazisti e stoccati i beni sottratti alle comunità ebraiche del Litorale Adriatico.
Dopo una pausa a Trieste, nel pomeriggio gli studenti hanno raggiunto la Foiba di Basovizza, situata sull’altopiano del Carso. Questo inghiottitoio naturale fu teatro di esecuzioni e occultamenti di un numero imprecisato di vittime durante il periodo dell’occupazione jugoslava di Trieste. Dichiarata monumento nazionale nel 1992, la foiba rappresenta oggi un luogo di commemorazione e riflessione sulle tragiche vicende del dopoguerra.
Durante la visita, gli studenti hanno partecipato a letture commemorative, ascoltando testimonianze e documenti storici che hanno restituito voce alle vittime di questi eventi. Questi momenti di approfondimento hanno permesso ai ragazzi di comprendere meglio la complessità della storia e l’importanza della memoria.
Il viaggio si è concluso con il rientro a Conegliano, lasciando nei ragazzi una profonda consapevolezza del valore della storia e della necessità di ricordare affinché tragedie simili non si ripetano.

Foto della risiera San Sabba

Foto risiera

foto risiera

foto risiera

foto risiera

foto risiera

foto risiera

foto risiera

foto risiera

foto risiera

foto risiera