“Italiano senza frontiere”

Un torneo per imparare, giocare e condividere la lingua italiana

Grande entusiasmo e partecipazione per il progetto “Italiano senza frontiere”, un’iniziativa dedicata agli alunni non italofoni delle scuole secondarie di primo grado di Conegliano — G.B. Cima, G. B. Brustolon e G. B. Grava — che si è svolta venerdì 16 maggio 2025 presso il Campus San Francesco.

Il torneo, organizzato nell’ambito del servizio di alfabetizzazione linguistica gestito dalla Cooperativa CSA su incarico del Comune di Conegliano, ha rappresentato la conclusione di un percorso annuale volto a favorire l’inclusione e l’integrazione linguistica e culturale degli studenti stranieri.

Durante la mattinata, gli alunni si sono sfidati in giochi linguistici e attività di gruppo per mettere alla prova le proprie conoscenze della lingua italiana in modo ludico e coinvolgente. La giornata si è articolata in due fasi di gioco, intervallate da un momento conviviale offerto dalla Cooperativa CSA.
Al termine delle prove, sono stati premiati i gruppi che hanno totalizzato il punteggio più alto, mentre a tutti i partecipanti è stato consegnato un ricordo simbolico dell’esperienza.

Il progetto, coordinato dalle facilitatrici linguistiche dott.ssa Zambon, dott.ssa Pattaro e dott.ssa Marin, con la collaborazione di educatori e insegnanti accompagnatori, ha permesso ai ragazzi di esercitare la lingua italiana “facendo con la lingua”, stimolando al tempo stesso la collaborazione, la motivazione e la consapevolezza interculturale.

L’iniziativa ha ribadito l’importanza di una scuola aperta, inclusiva e accogliente, capace di valorizzare ogni studente come risorsa per la comunità.

“Italiano senza frontiere” è la dimostrazione concreta che imparare una lingua può essere un’esperienza divertente e condivisa, capace di unire culture e creare nuove amicizie.

“Italiano senza frontiere”

“Italiano senza frontiere”