Progetto “Piccoli Cicerone per le vie di Scomigo” – Classi IV e V a.s. 2024/2025

Gli alunni delle classi IV e V della Scuola Primaria di Scomigo hanno preso parte al progetto “Piccoli Cicerone per le vie di Scomigo”, un percorso che unisce la storia locale, l’arte della ceramica e la memoria del territorio.

La nostra scuola, intitolata al Capitano Pietro Maset Maso, custodisce una lunga tradizione legata alla ceramica, avviata dal maestro Piero Marcon nel 1958 e proseguita fino a oggi grazie al ceramista Gianni Da Re, che accompagna i bambini nella realizzazione di opere artistiche. Ogni anno gli alunni di quinta lasciano una traccia del loro passaggio creando un manufatto che arricchisce il cortile scolastico.

Negli anni sono nate opere che raccontano la creatività e la memoria collettiva: dalle “Quattro stagioni” al Mito di Icaro e Dedalo, dalle Mongolfiere della pace ai Palloncini dei pensieri, fino al grande Presepe in ceramica premiato dal Comune di Conegliano.

Il progetto si apre anche al territorio, con passeggiate che portano a scoprire i simboli e i monumenti di Scomigo: i lampioni in ceramica della Piazza Don Alessandro Rosso, la Spirale della Solidarietà delle Genti, le statue dedicate a Pietro Maset e molte altre testimonianze.

Quest’anno, gli alunni di quinta hanno scelto di rappresentare i fiori, simbolo di crescita e bellezza. Ogni bambino ha progettato e realizzato la propria piastrella floreale, poi assemblata in un’opera collettiva che adorna il cortile della scuola.

Lasciano un messaggio semplice ma profondo:

“I fiori ci ricordano che anche noi, come un seme, possiamo crescere, sbocciare e colorare il mondo!”

Un progetto che unisce scuola, arte, storia e comunità, offrendo agli alunni la possibilità di diventare piccoli custodi e narratori del proprio territorio.

Visualizza il progetto👇🏻

Progetto “Piccoli Cicerone per le vie di Scomigo” – Classi IV e V a.s. 2024/2025