Gli studenti dell’I.C. “G.B. Cima” protagonisti con letture e canti dedicati alla memoria e alla pace
Nella mattinata del 4 novembre, in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, si è tenuta a Conegliano la tradizionale cerimonia commemorativa. La manifestazione ha avuto inizio alle ore 10.30 in piazza VI Novembre, davanti al Monumento dei Caduti, alla presenza delle autorità comunali, dei rappresentanti delle Forze Armate, dell’Associazione Nazionale Alpini e delle scolaresche degli istituti cittadini.
Dopo l’alzabandiera e il canto dell’Inno di Mameli, la cerimonia è proseguita con la commemorazione dei caduti, accompagnata dalla Canzone del Piave e dal toccante momento del Silenzio.
Successivamente, il corteo ha sfilato lungo la via principale della città fino a piazza Cima, dove le diverse scuole — Grava, Cima, Brustolon, Galilei ed Enaip — hanno dato vita a una serie di momenti di lettura e performance musicali ispirate al tema della memoria e della pace.
Gli studenti dell’I.C. “G.B. Cima”, introdotti dalla prof.ssa D’Altoè, hanno presentato una lettura di lettere dal fronte: la prima scritta da un soldato alla madre e la seconda da una donna al marito impegnato in guerra. Le riflessioni hanno sottolineato il ruolo fondamentale delle donne che, durante il conflitto, hanno sostenuto la società lavorando nei campi, nelle aziende e nelle fabbriche.
La conclusione del contributo della scuola è stata affidata alla poesia di Bertolt Brecht “I bambini giocano alla guerra”, recitata come augurio che i bambini possano sempre giocare alla pace e non più alla guerra. A seguire, il prof. Colmaor ha diretto il coro formato dalle classi 3C, 3E e 2C, che si è esibito con l’Inno di Mameli e la Canzone del Piave, coinvolgendo tutti i presenti.
La Dirigente scolastica dell’Istituto ha infine preso la parola per ringraziare gli organizzatori e i partecipanti, condividendo una riflessione sull’importanza della pace a partire proprio dai versi di Brecht.
La manifestazione si è conclusa intorno alle ore 11.40 con gli interventi e i ringraziamenti finali da parte dei rappresentanti del Comune. Sono stati presenti, oltre alle scuole partecipanti, anche il Collegio Immacolata e l’Istituto Cerletti, che hanno voluto unirsi al momento commemorativo.
Una mattinata intensa e significativa, in cui memoria, arte e partecipazione civile si sono unite per ricordare il passato e guardare con speranza a un futuro di pace.







